Cataratta La cataratta è l’opacità del cristallino naturale. Esistono forme congenitali come pure intorpidimenti provocati da ferite o malattie. La più frequente è lacataratta dell’anzianità. Una terapia farmacologica efficace non è per ora conosciuta; perciò attualmente solo un intervento chirurgico della cataratta ha il suo effetto. Con la tecnica odierna, viene effettuato un accesso di…
Cheratocono
Il cheratocono è una alterazione asimmetrica ed irregolare (cono) della curvatura della cornea. Questa patologia molto frequentemente di origine familiare non è presente alla nascita ma insorge più tardivamente tra la prima e la seconda decade di vita. Il cheratocono ha un andamento evolutivo e consiste in un progressivo sfiancamento e assottigliamento della cornea che…
Glaucoma
In passato il glaucoma era stato definito con un’elevazione della tensione endoculare oltre 20 mmHg con disturbi della microcircolazione. Recenti ricerche hanno dimostrato che diversi fattori internistici sono fondamentali per i danni glaucomatosi, come problemi cardiovascolari, diabete, ecc… Nel 20% ca. dei casi, anche prima di eseguire una cura antiglaucomatosa, non si riscontrano valori della pressione…
Astigmatismo
Astigmatismo Se la curvatura della cornea non è sferica è presente un astigmatismo. L’astigmatismo provoca la deformazione dell’immagine in una direzione.
Ipermetropia
L’occhio ipermetrope è più corto di un occhio normale dalla nascita. Secondo l’età del paziente l’occhio può focalizzare l’immagine tramite l’accomodazione (adattamento del cristalino elastico) permettendo di trasmettere una chiara immagine al cervello. Più giovane è il paziente, più forte è l’elasticità del cristallino e più forte è l’accomodazione. Un occhio normale deve fare l’accomodazione…
Presbiopia
Presbiopia Un cristallino normale dalla nascita è elastico. Con l’elasticità del cristallino l’occhio può adattarsi a diversi distanze tramite un cambiamento sferico, sarà più rotondo nella vicinanza e più piatto nella lontananza. Considerato che un bambino ha un cristallino molto elastico, riesce a vedere oggetti molto più da vicino che un adulto. Invecchiando il cristallino…
Le età dell’occhio
Infanzia Dalla nascita gli occhi non sono ancora completamenti sviluppati. In generale si possono prescrivere occhiali dal secondo anno di età. Un controllo approfondito dall’oculista si consiglia tra i due e i quattro anni. I motivi per questi controlli sono i seguenti: anatomie differenti o anomalie possono creare differenti immagini che vengono trasmesse al cervello….
Anatomia dell’occhio
iride camera anteriore pupilla cristallino cornea musculo ciliare corioide retina sclera corpo vitreo nervo ottico